Passa ai contenuti principali

DIGLOSSIA - cos'è e come si presenta.

Durante il corso del tempo in molteplici situazioni uno stato ha cercato di conquistare un altro, sia per cause economiche o politiche, sia per cause culturali; le varie guerre fra uomini avranno pur creato povertà, distruzione e schiavismo, ma allo stesso tempo in alcuni casi si è verificato un processo di unificazione di due o più culture differenti per preservare la stabilità dello stato: religione, usi e costumi, lingua. Molto spesso è capitato che uno stato imponesse su un altro la propria lingua, come per esempio il Canada, le cui lingue ufficiali sono l'Inglese e il Francese, quest'ultima tutt'ora parlata in territorio canadese perché ha influenzato profondamente gli usi e i costumi dello stato. Questa situazione viene definita dai linguisti "diglossia".

La parola "diglossia" viene dal greco "δυο+γλοσσα" e vuol dire letteralmente due lingue, quindi bilinguismo; questo stato può accadere qualora una comunità usi due lingue diverse o due diverse varianti della stessa lingua in contesti diversi.
Di solito accade che un dialetto o una lingua è usata per la comunicazione informale, di tutti i giorni, mentre una diversa lingua standard è usata per le occasioni più officiali o formali.

Consideriamo il dialetto o la lingua utilizzata per la comunicazione informale come "varietà bassa" (o anche "seconda lingua"), ovvero non è quella imparata in maniera formale e gli interlocutori non ne imparano la grammatica, il modo di scrivere formale, la fonetica, etc.
 Un esempio può essere l'uso che gli arabi hanno della propria lingua, infatti negli stati del Medio Oriente e del nord Africa troviamo spesso e volentieri dialetti che sono più parlati della lingua comune e originale, se vogliamo imparare l'arabo dovremmo apprendere uno specifico dialetto, perché seppure in molti conoscono la lingua comune è per loro strano parlarla come una lingua di tutti i giorni.

La lingua usata nelle situazioni più formali è la "varietà alta" (o "prima lingua"), viene imparata a scuola, formalmente, e gli interlocutori imparano come si scrive in quella lingua e ne imparano le regole grammaticali.
In molti casi la comunità identifica la varietà alta come la forma "pura" o "corretta" della lingua e vogliono conservarla così com'è, senza vari cambiamenti.
La varietà bassa è invece più flessibile ed è più probabile che cambi durante il corso del tempo poiché non è governata dalle regole grammaticali della varietà alta.
Un altro esempio interessante ci è dato dalla Svizzera, dove la diglossia è quasi esclusivamente una distinzione tra il parlato e lo scritto: gli svizzeri non accettano proprio l'idea di chiamare "varietà bassa" i loro dialetti (in Svizzera si parlano ben quattro lingua: Tedesco, Francese, Italiano e Romanzo, in base al cantone da cui si proviene), quindi tendono ad usare il loro dialetto in tutte le situazioni, anche in quelle più formali, mentre il Tedesco standard è usato solo per leggere e scrivere.


Per le persone che sono cresciute senza alcuna distinzione tra la varietà bassa e varietà alta la diglossia potrebbe sembrare una situazione bizzarra, un concetto difficile da capire, ma le lingue e il modo in cui le usiamo sono affascinanti e piene di misteri.



Articolo a cura di Giuseppe Barbagallo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tipi di alfabeti (Parte 2 - Sillabario, Abugida)

Nello scorso post abbiamo parlato della differenza tra alfabeto e abjad , e di come quest'ultimo funziona in Arabo ed Ebraico, due lingue grammaticalmente molto simili ma con sistemi di scrittura molto diversi e distanti tra di loro (per approfondire clicca qui ). Al mondo ci sono diversi esempi in cui per via della grammatica di una lingua si ricorre ad un particolare tipo di scrittura: un grande esempio di ciò è il Giapponese . k a w a z u t o b i k o m u m i z u n o o t o           translitterazione del titolo di un haiku giapponese. Come possiamo vedere abbiamo qui un ordine costante di consonante+vocale , anche se talvolta troviamo una vocale sola, oppure una sola consonante (nel caso del Giapponese la lettera n ん). La lingua giapponese è composta quasi interamente di sillabe con una sola consonante ed una sola vocale ; e nella lingua giapponese ci sono all'incirca 57 simboli per sillaba (contando solo hiragana o katakana ).  Ciò ha senso solo per il Gi

Tipi di alfabeti (Parte 1 - Abjad)

Per capire la vera importanza dell'alfabeto o simili dobbiamo provare ad immaginare un periodo molto lontano nel tempo, quasi contemporaneo alla stessa nascita e sviluppo dell'uomo. Immagina di parlare una lingua senza avere un modo di scrivere ciò che stai dicendo, e che per qualsiasi motivo decidi di inventare un modo di scrivere per la tua stessa lingua. Probabilmente avrai già visto persone provenienti da altre culture utilizzare la scrittura e avrai pensato che il tuo popolo potrebbe utilizzare qualcosa di simile, quindi avrai provato ad adattare la loro scrittura alla tua lingua, e anche se ciò è successo infinite volte nel corso della storia, per un qualche motivo il loro modo di scrivere non si adatta alla tua lingua, o forse non riesci proprio a studiarlo con attenzione. Come si fa a creare un nuovo modo di scrivere? Potrebbe sembrarci stupido e forzato, dopo tutto le lingue non si inventano , si evolvono lentamente durante il corso del tempo. E a ciò qualsiasi l